Nel nome del padre, della vite e del vino
f.to 16x23
Un’annata agraria può raccontare la vita di una persona, di una famiglia e di una regione?
Si direbbe di sì, visto che in questa storia sono le viti a dettare i tempi della narrazione e assurgono al ruolo di protagoniste nella storia degli uomini e dei territori.
Il vino rivela le caratteristiche dell’ambiente dove nasce e delle persone che lo hanno prodotto, svelandone i più reconditi segreti! Che cosa c’è di così speciale nel rapporto tra vignaiolo e vite? Fin dagli albori della civiltà la vite ha accompagnato l’uomo facendone il suo migliore alleato nella conquista del mondo e ripagandolo con allegria, prosperità e fortuna.
Questo libro racconta una storia di alleanza con le piante, di amicizia tra vignaioli e di cura per il territorio. È il grato ricordo di un figlio nei confronti del padre che lo ha introdotto ai misteri insondabili della terra, del ciclo delle stagioni, della gratitudine dell'Uomo nei confronti di una Natura generosa ma al tempo stesso esigente.L'AUTORE
FLAVIO DEMATTÉ è un insegnante di Scuola primaria appassionato di viticoltura, vive e lavora a Vigolo Vattaro sull’Altopiano della Vigolana a dodici chilometri da Trento. Si è occupato di teatro ed ha scritto numerosi testi umoristici in dialetto trentino ed in lingua italiana. Nel nome del padre della vite e del vino è la sua prima opera letteraria.
L'ILLUSTRATORE
GIULIANO PRADI è un poliedrico artista, pittore ed illustratore. Vive a Vigolo Vattaro sull’Altopiano della Vigolana. Le tavole che illustrano questo libro sono state realizzate con la tecnica del pennarello sottile e china nera acquarellata.
A CHE COSA SERVE QUESTO LIBRO?- A capire meglio come si è costruito il rapporto simbiotico tra il contadino e la sua terra.
- A comprendere l'importanza che hanno avuto uomini e donne generosi, che hanno svelato la magia della vite e del vino, oggi autentica ricchezza dei nostri territori.
- A trasmettere soprattutto ai giovani i segreti, le astuzie, le esperienze del lavoro contadino grazie al quale è nata e cresciuta fino a oggi la civiltà dell'Uomo.